il mat e la funzione ‘pazienza’

Il MAT e la “Funzione Pazienza”.

Sabato 20 Maggio anche l’associazione Made in San Severo ha assistito all’inaugurazione della mostra didattica “La funzione Pazienza. Un archivio in movimento”. L’iniziativa, che sarà visitabile fino al 18 Settembre presso il MAT Museo Alto Tavoliere,  ha l’obiettivo di far conoscere l’influenza che l’arte di Pazienza ha esercitato in molteplici settori della cultura italiana.

La  serata, come da consuetudine, è iniziata con i saluti istituzionali e le sentite introduzioni della direttrice Elena Antonacci e del dottore Vigliaroli; a seguire i primi attesi ospiti dell’evento: Michele Ginevra e Andrea Brusani, rispettivamente coordinatore e presidente del Centro Andrea Pazienza di Cremona, che per primo ha ospitato la mostra Pazienza nell’estate del 2020.

Entrambi, visibilmente soddisfatti per la realizzazione dell’evento, hanno sottolineato l’importanza di questo gemellaggio culturale e spirituale tra le due comunità di Cremona e San Severo, e anche condiviso il piacere di poter rileggere, insieme ai nostri concittadini, molti dei lavori di Pazienza, artista capace di intrattenere il pubblico e anche di saper rappresentare spaccati di vita reale in modo unico.  

E proprio questa è la base da cui partono la mostra e la tesi della dott.ssa Carlotta Vacchelli, altra importante ospite della serata che, al termine del master e PhD presso l’ Indiana University-Bloomington, sceglie di analizzare le opere di Andrea per la sua tesi dottorato, e applicare lo studio della “funzione autore” anche all’ambito del fumetto. La tesi intitolata “ La funzione Pazienza. L’influenza di Andrea Pazienza nel Graphic Novel italiano” spiega infatti come sono organizzati e messi in relazione tra loro, in modo originale, tutti gli elementi che compongono i fumetti realizzati dall’artista. E durante la serata abbiamo proprio apprezzato le 24 tavole che fanno parte della sua ricerca, raccontate in modo minuzioso, e da cui si evince chiaramente come Pazienza abbia segnato le scelte stilistiche degli artisti che ancora oggi seguono le sue orme.

Nei giorni successivi all’inaugurazione abbiamo avuto modo di visitare tutta la mostra con la dovuta calma.  Tutto il materiale è suddiviso in diverse sezioni, ognuna delle quali si occupa dei settori in cui Andrea ha fatto sentire la sua influenza, quindi musica, televisione, ancora letteratura e riviste. Poi la dottoressa Serenella Russo, volontaria del Servizio Civile universale presso il MAT, ci ha invece raccontato del legame di Pazienza con la storia dell’arte, accompagnandoci nella sala dedicata a questo approfondimento;un lavoro che lei stessa ha curato. Emozionante naturalmente è stato vedere due opere originali, concesse da Nicola de Mattia e presenti al piano superiore, intitolate  “Madonna del Soccorso” e  “Paesaggio di San Severo”, entrambe testimonianza del legame che Andrea aveva con la nostra città.

Oggi il fumetto sembra essere un trend in ascesa e il MAT,  insieme al centro di documentazione ‘SPLASH Archivio Andrea Pazienza’  sta diventando pian piano un presidio culturale e sociale per i nostri ragazzi e non solo. Made in San Severo è da sempre sensibile alle iniziative volte a valorizzare la bellezza della nostra città, èd è orgogliosa del genio e dell’uomo Pazienza, sempre attento a cogliere le tensioni della società civile e dotato di una profonda l’umanità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *