I nostri Eventi

👣 𝟭𝟬𝟬 𝗣𝗔𝗦𝗦𝗜 𝗖𝗢𝗡 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗜𝗠𝗣𝗔𝗦𝗧𝗔𝗧𝗢


Nelle giornate del 𝟯 – 𝟰 -𝟱 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 abbiamo avuto il grandissimo onore di ospitare nella nostra città 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗜𝗺𝗽𝗮𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼, giornalista e attivista italiano, fratello minore di Peppino, ucciso dalla mafia nel 1978.

📌 Abbiamo accompagnato Giovanni Impastato nelle scuole e in altri punti di incontro, in cui il nostro ospite ha condiviso con noi il suo concetto di Legalità ed altre importanti tematiche.

🎙 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟰 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟬:𝟬𝟬  l’incontro di 𝗟𝗘𝗚𝗔𝗟 𝗙𝗔𝗖𝗧𝗼𝗿𝘆, durante il quale Giovanni Impastato ha incontrato la cittadinanza presso la Parrocchia “San Giuseppe Artigiano” 

Nei vari eventi parteciperà RADIO MISS con le sue interviste e registrazioni. 

Visitate la nostra pagina dei PODCAST.

San Severo: Festa del Volontariato “ INSIEME PER LA LEGALITÀ “

 

Dal 19 al 21  novembre si svolgerà nella nostra città la Festa del Volontariato   organizzata da un gran numero di Associazioni raggruppate nella Consulta delle Associazioni di San Severo attivamente e concretamente  sostenute  dall’Amministrazione Comunale e dal CSV

Fondamentale per l’impostazione dei lavori   è stata la competente disponibilità della  Dott.ssa Daniela Marcone,  Membro dell’Ufficio di Presidenza di Libera, dal momento che si è pensato di focalizzare l’attenzione della nostra Comunità sul  tema della Legalità, davvero molto sentito e certamente necessitante di un interesse protratto nel tempo nonché di tanta condivisione e collaborazione.

Importantissimo anche per i risvolti educativi e valoriali proposti è il Progetto “Costruiamo Gentilezza” dell’Associazione nazionale Cor et Amor, realizzato nella nostra città grazie all’impegno della Ambasciatrice della gentilezza. Esso infatti si sposa benissimo con il processo di cambiamento che tutti insieme vogliamo favorire all’interno del nostro contesto di vita, attraverso una sempre maggiore diffusione di comportamenti civicamente ed eticamente corretti.

Il cuore di tutta la manifestazione  comunque è costituito dal Convegno “ Insieme per la legalità” poiché è  proprio  il percorso per la sua costruzione che rappresenta un elemento di assoluta novità e di grande valore, in particolar modo  sotto il profilo metodologico.

L’evento, infatti,  per la maniera in cui è stato preparato e per l’ interesse e la partecipazione che ha suscitato in tutte le sue fasi,   rappresenta per il nostro territorio un vero e proprio momento topico. È possibile,  a saper ben guardare quanto è accaduto , apprezzare il cammino che si è fatto in direzione di una maniera di stare insieme  molto più consapevole e soprattutto più adeguata ad affrontare la complessità dei  tempi che viviamo. Un grande merito va attribuito, per questo,  alla sensibilità politica presente nella nostra città che ha portato alcuni rappresentanti a lavorare per la affermazione e diffusione delle  corresponsabilità dei cittadini.    Le varie parti del programma sono nate, infatti,  grazie ad una serie di incontri   attraverso    i   quali le visioni parziali delle diverse componenti   partecipanti,        si sono integrate in una sintesi che certamente rappresenterà il fondamento  di tutte le successive intese ed interventi che si intraprenderanno nella nostra città per l’affermazione della legalità, ed insieme della  giustizia e della libertà, come dice sempre Don Luigi Ciotti.

 Quanto fin qui costruito si deve intanto alle numerose associazioni laiche e cattoliche che sono intervenute negli incontri,  alle  Cooperative ed ai singoli cittadini, in particolar modo ai partecipanti al Progetto Made in San Severo, ai ragazzi di Istituti primari e secondari nonché appartenenti al mondo dello Scoutismo,  all’Amministrazione comunale ed in particolare all’Assessorato ai  Servizi Sociali oltre a tutte le altre risorse già citate in apertura, compreso il CSV che accompagna e sostiene sempre   le iniziative della nostra città volte a valorizzare le risorse rappresentate dal volontariato.

In questa ottica acquistano un significato pregnante i vari interventi previsti dal convegno,  tra loro strettamente interconnessi. Dopo i saluti istituzionali infatti il focus si sposterà sul rapporto spesso ambiguo che abbiamo con le regole e che rappresenterà il punto di partenza per riflessioni in cui saranno coinvolti anche i più giovani, dal momento che da loro dipenderà la società futura. Questa parte sarà trattata da Roberto Indino in rappresentanza della Consulta delle Associazioni. Successivamente il contributo di  Libera, grazie alla dott.ssa Daniela Marcone,   evidenzierà come solo la determinazione a costruire un noi forte e coeso, condividendo  comportamenti da cambiare e valori da accogliere,  potrà aiutare a colmare quel vuoto di comunità che, attualmente,   è un elemento di debolezza  delle nostre società. Una considerazione particolare  va rivolta al Questionario da sottoporre alla cittadinanza che sarà illustrato da Simona Venditti ma che è stato costruito con il concorso di tutti i partner di questo evento in collaborazione con i Servizi Sociali, grazie proprio alla mediazione dell’Assessora.   Esso rappresenterà  una maniera molto pragmatica da un lato per coinvolgere il territorio, dall’altro per ottenere un quadro abbastanza veritiero di ciò che si pensa, qui da noi,  relativamente al tema legalità. Altrettanto pragmatica sarà l’iniziativa che lanceranno  Donata Di Leo, del direttivo dell’Associazione Cor e Amor e Arcangela De Vivo, pediatra della Gentilezza  dopo  aver evidenziato come  la gentilezza e la bellezza siano fondamentali presidi  legalità . Sarà infatti presentato il Progetto “San Severo prima e dopo” e saranno realizzate con i ragazzi del territorio  le attività di Radio Ivrea e Radio Made in San Severo .

La manifestazione proseguirà domenica mattina e pomeriggio con l’apertura di stand finalizzati alla promozione delle Associazioni di volontariato ed alle loro attività,  interessando  anche “ Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo  dove saranno inaugurate panchine viola e si procederà all’intitolazione del Reparto della Gentilezza con l’animazione dei medici clown

Il progetto Made in San Severo entra nel vivo e, dopo una prima parte dedicata alla formazione dei beneficiari del progetto, apre le porte alla comunità del territorio, avviando una campagna di sensibilizzazione e di promozione della legalità e della cittadinanza attiva attraverso una serie di iniziative rivolte alle scuole ed al territorio.
In particolare le attività prevedono la messa in scena dello spettacolo teatrale per bambini Nel cestino di Cappuccetto Rosso, che utilizza il teatro per veicolare i valori positivi della promozione della legalità attraverso un percorso in cui i bambini riflettono sul senso della legalità e della cittadinanza attiva quali strumenti per contrastare la prepotenza dell’illegalità.
Questa messinscena vedrà coinvolte le scuole primarie che saranno ospitati presso la Biblioteca comunale Alessandro Minuziano di San Severo, e sarà anche un’occasione offerta agli studenti per conoscere i servizi della Biblioteca comunale. Non dimentichiamo infatti che il rispetto della legalità passa attraverso il sapere e la conoscenza.
Pertanto fino al termine dell’anno scolastico con cadenza quindicinale sarà rappresentata questa piccola opera teatrale dove gli attori protagonisti sono i fruitori diretti del progetto Made in San Severo.
Per le scuole interessate alla rappresentazione teatrale è possibile contattare il referente Luigi Minischetti attraverso la pagina facebook di Made in San Severo. Lo spettacolo teatrale Nel Cestino di Cappuccetto Rosso è una performance teatrale multimediale. Si parla di cibo, ma anche di legalità. Cappuccetto Rosso porta nel suo cestino prodotti locali e genuini per condividerli con sua nonna. Un bell’esempio di scambio intergenerazionale e di solidarietà. Durante lo spettacolo però assistiamo all’intervento molesto del lupo cattivo. Come possiamo reagire alla violenza e alla prevaricazione? Bella domanda… Noi di Made in San Severo, con i nostri 30 chef campioni di legalità, proviamo a dare una risposta, attraverso le nostre ricette, costruendo una piccola comunità capace di reagire con la conoscenza e con il dialogo ad ogni forma di aggressione, favorendo così la pace e la giustizia con percorsi di inclusione lavorativa e sociale.
Per fare tutto questo, oltre alla pratica teatrale, cerchiamo nuove forme di comunicazione innovative, come ad esempio la web radio e lo storytelling. Vogliamo quindi raccontare quanto di bello la nostra comunità può esprimere e lo facciamo con persone belle e nei 2 luoghi più belli della nostra città come la nostra splendida Biblioteca comunale, scrigno di sapere e di cultura. Siamo consapevoli che spargere semi di legalità e di sapere nei cuori e nelle menti delle giovani generazioni farà germogliare una futura comunità ricca e solidale. Le nostre attività sono varie, ma tutte accomunate dall’amore per la nostra città. I costumi e le scenografie dello spettacolo sono stati realizzati dai laboratori di Sartoria e di Rigenerazione Urbana sempre all’interno dello stesso progetto. Mentre i corsi di Cucina hanno completato la formazione degli Chef attori. Questo progetto ci dà l'opportunità di spronare la cittadinanza a condurre una vita libera da condizionamenti culturali distorti, seguendo quelle norme di convivenza civile che ci permettono di vivere serenamente, rispettosi dei principi di legalità, attraverso attività sociali dove l’unione diventa forza. Il nostro gruppo infatti è l'unione di persone eterogenee per carattere personalità ceto sociale. E questo ci rende unici. Vogliamo e dobbiamo credere tutti insieme, piccoli che diventeranno grandi e grandi che non smettono di lottare, che volere è potere e che l'unione è una forza per vivere tutti al meglio delle nostre possibilità.

Il progetto Made in San Severo …………

Made in San Severo, il 9 luglio la presentazione del progetto
Martedì 9 luglio alle ore 18 presso la biblioteca Minuziano di San Severo si terrà la presentazione del progetto finanziato dalla regione Puglia “Made in San Severo: la ricetta della legalità”
Il progetto “Made in San Severo: la ricetta della legalità”, che ha preso avvio nel mese di gennaio, vedrà un primo incontro ufficiale con la cittadinanza il giorno 9 luglio 2019. Sarà un momento importante perchè la presentazione del progetto e gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni, saranno intervallate da momenti artstici di reading letterario realizzato dai beneficiari del progetto stesso.
Il progetto Made in San Severo vuole promuovere i principi di legalità e di
cittadinanza attiva attraverso la promozione delle Arti e delle tradizioni
culinarie del nostro territorio. I beneficiari diretti del progetto, attraverso un
percorso formativo dedicato alla cucina e laboratori esperenziali dedicati all’arte, al teatro sociale ed ai nuovi media (come ad esempio la webradio e lo Storytelling), coinvolgeranno tutta la cittadinanza per far conoscere tutti quegli aspetti positivi del nostro territorio che troppo spesso vengono offuscati dai fatti di cronaca.
Il progetto è finanziato dalla Regione Puglia e promosso dal Comune di San
Severo (Ente capofila) in partenariato con altre realtà del territorio quali le
Cooperative Fortore Habitat e Agape, l’ente di Formazione Smile Puglia ed il
Consorzio Mestieri Puglia, ha come obiettivo quello di realizzare un percorso di sensibilizzazione e di animazione territoriale rivolta a tutta la cittadinanza, attraverso il coinvolgimento diretto di almeno 30 cittadini del comune di San Severo che, attraverso un percorso formativo, diventeranno “testimonials della legalità” per promuovere il nostro territorio.
L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, si svolgerà presso la Biblioteca
comunale Minuziano sita in Largo Sanità a partire dalle 18,00 , per concludersi alle ore 19,30.
Per ulteriori informazioni : tel: 338.1510355 – e-mail: madeinsansevero@gmail.com
a cura di Francesco D’Andrea – Team Made in San Severo

*39 0 882 555 777

Visita le nostre pagine dui social