MADE IN SAN SEVERO
Il progetto made in San Severo è finanziato dalla Regione Puglia e promosso dal Comune di San Severo in partenariato con altre realtà del territorio quali le Cooperative Fortore Habitat e Agape, l’ente di Formazione Smile Puglia ed il Consorzio Mestieri, ha come obiettivo quello di realizzare un percorso di sensibilizzazione e di animazione territoriale rivolta a tutta la cittadinanza, attraverso il coinvolgimento diretto di almeno 30 cittadini del comune di San Severo che, attraverso un percorso formativo, diventeranno “testimonials della legalità” per promuovere l’antimafia nel nostro territorio.

I percorsi di formazione e laboratoriali attivi (teatro e web radio, rigenerazione urbana e cucito creativo, corso di cucina) prevedono una serie di momenti di apertura alla cittadinanza, che, a partire da dicembre e per tutto il 2020, si snoderanno attraverso molteplici iniziative sul territorio.
Come ci spiega il docente di Teatro sociale, Gigi MInischetti: “ Lo spettacolo parla di cibo, ma anche di legalità. Cappuccetto Rosso porta nel suo cestino prodotti locali e genuini per condividerli con sua nonna. Un bell’esempio di scambio intergenerazionale e di solidarietà. Durante lo spettacolo però assistiamo all’intervento molesto del lupo cattivo. Come possiamo reagire alla violenza e alla prevaricazione?
“Le nostre attività sono varie”, continua la referente del laboratorio di Sartoria creativa Rosy Tomasone “ma tutte accomunate dall’amore per la nostra città. I costumi e le scenografie dello spettacolo sono stati realizzati dai laboratori di Sartoria e di Rigenerazione Urbana sempre all’interno dello stesso progetto. Mentre i corsi di Cucina hanno completato la formazione degli Chef attori.”
Ma la drammatizzazione teatrale non è l’unica attività durante i vari eventi saranno realizzati le prime registrazioni on air del laboratorio di Web Radio, per cui avremo una vera e propria postazione Radio, con tanto di microfoni, cuffie, console e speakers. Tutto ciò è possibile grazie al grande impegno dei benficiari e del nostro esperto di Web Radio Rocchino Franchelli. Ringraziamo davvero di cuore la Direttrice della Biblioteca comunale Minuziano dott.ssa Grimaldi per l’ospitalità e l’accoglienza .
Il corso web radio è uno strumento che stiamo creando per donare alla città un mezzo attraverso il quale raccontare il territorio e raccontarsi, perchè sarà una radio istituzionale aperta alla partecipazione di studenti, associazioni e cittadini attivi.
