MADE IN SAN SEVERO

Il progetto made in San Severo è finanziato dalla Regione Puglia  e promosso dal Comune di San Severo in partenariato con altre realtà del territorio quali le Cooperative Fortore Habitat e Agape, l’ente di Formazione Smile Puglia ed il Consorzio Mestieri,  ha come obiettivo quello di realizzare un percorso di sensibilizzazione e di animazione territoriale rivolta a tutta la cittadinanza, attraverso il coinvolgimento diretto di almeno 30 cittadini del comune di San Severo che, attraverso un percorso formativo, diventeranno “testimonials della legalità” per promuovere l’antimafia nel nostro territorio.

I percorsi di formazione e laboratoriali attivi (teatro e web radio, rigenerazione urbana e cucito creativo, corso di cucina) prevedono una serie di momenti di apertura alla cittadinanza, che, a partire da dicembre e per tutto il 2020, si snoderanno attraverso molteplici iniziative sul territorio.

Come ci spiega il docente di Teatro sociale, Gigi MInischetti: “ Lo spettacolo parla di cibo, ma anche di legalità. Cappuccetto Rosso porta nel suo cestino prodotti locali e genuini per condividerli con sua nonna. Un bell’esempio di scambio intergenerazionale e di solidarietà. Durante lo spettacolo però assistiamo all’intervento molesto del lupo cattivo. Come possiamo reagire alla violenza e alla prevaricazione? 

“Le nostre attività sono varie”, continua la referente del laboratorio di Sartoria creativa Rosy Tomasone  “ma tutte accomunate dall’amore per la nostra città. I costumi e le scenografie dello spettacolo sono stati realizzati dai laboratori di Sartoria e di Rigenerazione Urbana sempre all’interno dello stesso progetto. Mentre i corsi di Cucina hanno completato la formazione degli Chef attori.” 

Ma la drammatizzazione teatrale non è l’unica attività durante i vari eventi saranno realizzati le prime registrazioni on air del laboratorio di Web Radio, per cui avremo una vera e propria postazione Radio, con tanto di microfoni, cuffie, console e speakers. Tutto ciò è possibile grazie al grande impegno dei benficiari e del nostro esperto di Web Radio Rocchino Franchelli. Ringraziamo davvero di cuore la Direttrice della Biblioteca comunale Minuziano dott.ssa Grimaldi per l’ospitalità e l’accoglienza . 

Il corso web radio è uno strumento che stiamo creando per donare alla città un mezzo attraverso il quale raccontare il territorio e raccontarsi, perchè sarà una radio istituzionale aperta alla partecipazione di studenti, associazioni e cittadini attivi.

In qualità di ente locale, il comune svolge di contrasto alla mafia e promozione della
cultura della legalità. Attualmente, sono in fase di svolgimento le seguenti attività:
Cantieri Comunali, Misura inclusione Red Sia, ed altre iniziative in corso.
Si propone di coordinare ed organizzare percorsi di antimafia sociale sul territorio mediante il coinvolgimento degli attori sociali coinvolti.

La Cooperativa sociale onlus Fortore Habitat nasce il 1 settembre 2008, da alcuni
giovani che decidono di unirsi, costituendo un gruppo di lavoro, per condividere le
proprie conoscenze, l’amore per il proprio territorio e la possibilità di fare
innovazione sociale.
L’intenzione di costituirsi insieme in cooperativa si tramuta in una vera e propria
idea imprenditoriale che trova tra i punti di forza la voglia di realizzare
un’opportunità nel proprio territorio intesa sia come possibilità occupazionale delle
risorse umane presenti sul territorio, dotate di determinazione, convinzione e
professionalità che non intendono forzatamente “traslocare” dalla propria terra, sia
come possibilità evolutiva di valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali, in
un’ottica di sviluppo sostenibile aderente al contesto territoriale.
La cooperativa beneficia, per la sua nascita e fase di start-up, di un finanziamento
europeo POR 2000-2006 della regione Puglia, nell’ambito dell’asse risorse naturali
misura 1.10 azione c) “Sostegno alla creazione d’impresa”.
La Cooperativa Fortore Habitat è una società cooperativa onlus di tipo A , e
collabora attivamente con le scuole del territorio per percorsi didattici con i giovani
mirati al miglioramento delle “soft skills”e all’educazione alla cittadinanzattiva .
All’interno della sua base sociale è presente una forte componente di soci
professionalmente preparati per attività di facilitazione in percorsi di appendimento
non formale.
Sito: www.fortorehabitat.org

La Cooperativa Sociale “AGAPE” nasce nel 1997 ed ha tra le sue finalità la
promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di
servizi socio-sanitari ed educativi.
Collabora attivamente con la diocesi di San Severo per mettere in atto interventi
con i giovani mirati all’autoimprenditorialità e all’educazione alla cooperazione.

All’interno della sua base sociale è presente una forte componente di soci
professionalmente preparati ad attività di sostegno e assistenza a disabili con
particolare riguardo ai soggetti con difficoltà psichiche.

La cooperativa ha tra le sue funzioni principali:
 Attività e servizi di assistenza domiciliare
 Gestione di presidi di accoglienza anche a carattere diurno o di centri di servizi
senza residenzialità o di comunità terapeutiche e/o assistenza nei medesimi
 Interventi di sostegno e reinserimento sociale, attività di animazione con finalità
educative
 Servizio di accompagnamento di minori e persone con disabilità e anziani
 Assistenza agli anziani anche non autosufficienti, mediante attività socioricreative specifiche
 Servizi domiciliari di tipo igienico sanitario, infermieristico e in genere di
carattere socio- assistenziale.
 Animazione culturale

Smile Puglia è nata nel 1995. Da allora ha progettato e sviluppato una serie di attività, in
particolare finalizzate:
allo sviluppo civile, sociale, economico e quindi occupazionale del territorio;
> all’orientamento al lavoro ed alla creazione d’impresa;
> all’ideazione ed attuazione di attività di formazione professionale, continua,
manageriale;
> alla promozione di iniziative di raccordo domanda-offerta di lavoro, in concorso con
Pubbliche Amministrazioni ed Enti Locali.
Smile Puglia ha già al suo attivo interventi specifici per il gruppo target soggetti
Svantaggiati.

Smile Puglia si occupa di:
> Servizi al mercato del lavoro
Un pacchetto integrato di servizi reali e telematici rivolti a Pubbliche Amministrazioni con lo
scopo di sviluppare azioni positive di orientamento ed animazione del mercato del lavoro,
con il supporto del sito web www.impresalavoro.net.
> Azioni di sviluppo locale
La progettazione e la realizzazione di attività di formazione, ricerca, consulenza promosse dal Fondo Sociale Europeo e nell’ambito della Programmazione Negoziata volte a sviluppare una dinamica positiva in termini di progresso socio-economico, creazione d’impresa,
occupazione. Smile Puglia pone attenzione alla coerenza fra obiettivi progettuali ed esigenze del territorio ed all’innovatività strutturale e metodologica dei suoi interventi.
> Azioni per l’area dello svantaggio
La progettazione e gestione di azioni volte a favorire l’inserimento socio-lavorativo dei soggetti svantaggiati attraverso strategie di inclusione partecipative in una logica di rete.
> Formazione per la pubblica amministrazione
La progettazione e la realizzazione di attività formative e non, che possano consentire alle P.A. di adeguarsi alle riforme relative alla modernizzazione e riqualificazione del sistema amministrativo pubblico.
> Formazione continua e manageriale
La progettazione e realizzazione di attività di formazione che possono consentire alle
imprese di essere più competitive innalzando il livello di managerialità e di qualità del
prodotto/servizio; ai lavoratori di essere protagonisti delle dinamiche di cambiamento
nell’organizzazione del lavoro.
> Sicurezza sul luogo di lavoro
La formazione e la sensibilizzazione ai problemi legati alla sicurezza, salute, igiene
dell’ambiente di lavoro. Osservare le norme di sicurezza contribuisce a rendere più
qualitativo il prodotto, efficiente l’organizzazione, credibile l’impresa
Smile Puglia ha cominciato a lavorare nel 1998 alla progettazione e definizione di un
pacchetto di servizi denominato PUNTO IMPRESA LAVORO (in sintesi PIL) .

Il Consorzio Mestieri Puglia è un'agenzia specializzata nell'erogazione di servizi di
orientamento, selezione del personale e supporto alla ricollocazione professionale.
La società opera sul territorio della Regione Puglia in stretta sinergia con una rete di
consorzi di cooperative sociali e di comunità che da anni sviluppano servizi
finalizzati all'inclusione sociale e lavorativa. Mestieri Puglia è accreditata dalla
Regione Puglia all'erogazione dei servizi per il lavoro ed è autorizzata dal Ministero
del Lavoro e delle Politiche Sociali all'erogazione dei servizi di selezione del
personale e supporto alla ricollocazione professionale.
Il consorzio Mestieri Puglia è una cooperativa sociale costituita ai sensi della legge
381/1991 e iscritta nella sezione C) dell’albo regionale delle cooperative sociali; la
società è nata dalla unione delle esperienze di alcuni consorzi di cooperative sociali
attivi sui territori delle province di Bari, Taranto e Foggia e persegue come da
oggetto sociale l’intento di offrire servizi di intermediazione e accompagnamento al
lavoro così come definiti dal d.lgs. n.276/2003 e dalla legge della Regione Puglia 29
settembre 2011 n. 25 “disposizioni concernenti le procedure e i requisiti per
l’accreditamento dei servizi al lavoro”.

3501009435 ( Mandaci un WhatsApp)

Visita le nostre pagine dui social