Nuovo appuntamento con la legalità!
Radio Miss ha fatto una diretta dall’ ITES A. FRACCACRETA, e insieme a LIBERA e gli studenti sono saliti insieme su “La scala della legalità” per ricordare il sacrificio delle nostre vittime di mafia.
Diretta LIVE con ospiti, interviste e musica per festeggiare tutti insieme LA RADIO! Fra i nostri ospiti gli interventi di:
>Dott. Francesco Marino Sindaco di San Poalo di Civitate
>Dott. Francesco D’Andrea, psicologo di comunità, esperto in processi di apprendimento, founder di Aloucs Academy, centro didattico per il successo scolastico.
>Dott. Giorgio Ventricelli libero professionista e giornalista dell’ATTACCO di San Severo
>Don Dino d’Aloia, parrocco della parrocchia di San Giuseppe Artigiano di San Severo
>Antonio Pace, vice presidente dell’Ass. VIVI CONSAPEVOLMENTE e conduttore radiofonico sportivo.
Una collabora zione fra RADIO ATHENABEAT e RADIO MADE IN SAN SEVERO!
11^GIORNATA MONDIALE DELLA RADIO 2022 e 40°anniversario fondazione Sezione A.R.I. San Severo In ricorrenza dell’11 Giornata Mondiale della Radio patrocinata dall’UNESCO, l’Associazione Radioamatori Italiani – Sezione di San Severo, considerata anche l’occasione del 40 anniversario della sua fondazione, ha organizzato un’apposita manifestazione che si è tenuta in San Severo in data 13 febbraio 2022 in Piazza Attilio De Cicco ang. Via T.Solis, dalle ore 9,00 alle ore 13,30. La Giornata Mondiale della Radio è una opportunità unica per richiamare l’attenzione sull’importante valore della radio che rimane, ancora oggi, il più potente mezzo di comunicazione esistente. Nel corso dell’evento si è dato la possibilità al visitatori di far conoscere l’Associazione Radioamatori Italiani e le attività ad essa connesse, oltreché poter apprezzare le potenzialità delle radiocomunicazioni, in particolare nelle situazioni di emergenza, grazie alla installazione di una postazione radiomobile. Presidente Sezione ARI San Severo Enrico Maggio
Gentilezza e legalità si coniugano bene nel nobile gesto di Martina che abbiamo deciso di raccontare dai microfoni di radio Made in San Severo, affinché possa essere d’esempio per l’intera nostra comunità.
Insieme possiamo sorprendere Diretta radiofonica dalla Profumeria Afrodite curata e prodotta dalla web radio http://www.radiospazioivrea.it/ in collegamento con radio Made in San Severo, durante la quale, nell’ambito della striscia settimanale Spazio Costruiamo Gentilezza, si sono susseguiti gli interventi di esponenti del mondo politico, religioso , associazionistico della città, dell’ associazione Libera, nata proprio per combattere le mafie, oltre che di imprenditori, commercianti e liberi cittadini di San Severo che hanno offerto una testimonianza delle potenzialità e delle ricchezze del territorio, piuttosto che delle sue fragilità.
◾️ 𝗟𝗘𝗚𝗔𝗟 𝗙𝗔𝗖𝗧𝗼𝗿𝘆 ◼️ San Severo con 𝗣𝗶𝗻𝘂𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗲 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗙𝗼𝘀𝗰𝗵𝗶𝗻𝗶. Un nuovo progetto è in arrivo nella nostra città! Si tratta di una serie di incontri con personaggi costantemente impegnati per difendere ciò che più ci sta a cuore: la legalità. Vi invitiamo a partecipare numerosi al primo appuntamento del progetto “LEGAL FACTory” con 𝗣𝗶𝗻𝘂𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗲 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗙𝗼𝘀𝗰𝗵𝗶𝗻𝗶.
Video di presentazione realizzato in occasione dell’avvio delle attività del Progetto, presso il Centro di Ascolto Peppino Impastato di San Severo. Il progetto made in San Severo è finanziato dalla Regione Puglia e promosso dal Comune di San Severo in partenariato con altre realtà del territorio quali le Cooperative Fortore Habitat e Agape, l’ente di Formazione Smile Puglia ed il Consorzio Mestieri, ha come obiettivo quello di realizzare un percorso di sensibilizzazione e di animazione territoriale rivolta a tutta la cittadinanza, attraverso il coinvolgimento diretto di almeno 30 cittadini del comune di San Severo che, attraverso un percorso formativo, diventeranno “testimonials della legalità” per promuovere l’antimafia nel nostro territorio.
Interviste ai protagonisti della Performance Multimediale “Nel Cestino della Legalità di Cappuccetto Rosso” per gli alunni delle classi della scuola primaria della città di San Severo realizzata nei locali della Biblioteca Comunale.
Video dimostrazione della Web Radio “Made in San Severo”, realizzata dai beneficiari del progetto, presso i locali della Biblioteca Comunale, all’interno del Laboratorio Multimediale Web Radio. Il progetto made in San Severo è finanziato dalla Regione Puglia e promosso dal Comune di San Severo in partenariato con altre realtà del territorio quali le Cooperative Fortore Habitat e Agape, l’ente di Formazione Smile Puglia ed il Consorzio Mestieri, ha come obiettivo quello di realizzare un percorso di sensibilizzazione e di animazione territoriale rivolta a tutta la cittadinanza, attraverso il coinvolgimento diretto di almeno 30 cittadini del comune di San Severo che, attraverso un percorso formativo, diventeranno “testimonials della legalità” per promuovere l’antimafia nel nostro territorio.
10 07 2019 Progetto Made in San Severo Intervista a Daniela Ugliola
10 07 2019 Progetto Made in San Severo Intervista ad Annalisa Avegnano
Il progetto made in San Severo è finanziato dalla Regione Puglia e promosso dal Comune di San Severo in partenariato con altre realtà del territorio quali le Cooperative Fortore Habitat e Agape, l’ente di Formazione Smile Puglia ed il Consorzio Mestieri, ha come obiettivo quello di realizzare
La Coop. Soc. AGAPE , da sempre impegnata nei servizi rivolti alla persona, all’interno del progetto “Made in San Severo” realizza il laboratorio di sartoria e il laboratorio di rigenerazione urbana, diretto da personale qualificato , allo scopo di far acquisire ai beneficiari maggiori competenze attraverso la partecipazione di aziende locali ( I Pezz ) e professionisti del territorio. Il progetto made in San Severo è finanziato dalla Regione Puglia e promosso dal Comune di San Severo in partenariato con altre realtà del territorio quali le Cooperative Fortore Habitat e Agape, l’ente di Formazione Smile Puglia ed il Consorzio Mestieri, ha come obiettivo quello di realizzare un percorso di sensibilizzazione e di animazione territoriale rivolta a tutta la cittadinanza, attraverso il coinvolgimento diretto di almeno 30 cittadini del comune di San Severo che, attraverso un percorso formativo, diventeranno “testimonials della legalità” per promuovere l’antimafia nel nostro territorio.
Video dimostrazione della Web Radio “Made in San Severo”, realizzata dai beneficiari del progetto, presso i locali della Biblioteca Comunale, all’interno del Laboratorio Multimediale Web Radio. Il progetto made in San Severo è finanziato dalla Regione Puglia e promosso dal Comune di San Severo in partenariato con altre realtà del territorio quali le Cooperative Fortore Habitat e Agape, l’ente di Formazione Smile Puglia ed il Consorzio Mestieri, ha come obiettivo quello di realizzare un percorso di sensibilizzazione e di animazione territoriale rivolta a tutta la cittadinanza, attraverso il coinvolgimento diretto di almeno 30 cittadini del comune di San Severo che, attraverso un percorso formativo, diventeranno “testimonials della legalità” per promuovere l’antimafia nel nostro territorio.
Il progetto made in San Severo è finanziato dalla Regione Puglia e promosso dal Comune di San Severo in partenariato con altre realtà del territorio quali le Cooperative Fortore Habitat e Agape, l’ente di Formazione Smile Puglia ed il Consorzio Mestieri, ha come obiettivo quello di realizzare un percorso di sensibilizzazione e di animazione territoriale rivolta a tutta la cittadinanza, attraverso il coinvolgimento diretto di almeno 30 cittadini del comune di San Severo che, attraverso un percorso formativo, diventeranno “testimonials della legalità” per promuovere l’antimafia nel nostro territorio.
Formazione on the Job a cura del Consorzio Mestieri Puglia per il progetto Made in San Severo: la Ricetta della Legalità. Il progetto made in San Severo è finanziato dalla Regione Puglia e promosso dal Comune di San Severo in partenariato con altre realtà del territorio quali le Cooperative Fortore Habitat e Agape, l’ente di Formazione Smile Puglia ed il Consorzio Mestieri, ha come obiettivo quello di realizzare un percorso di sensibilizzazione e di animazione territoriale rivolta a tutta la cittadinanza, attraverso il coinvolgimento diretto di almeno 30 cittadini del comune di San Severo che, attraverso un percorso formativo, diventeranno “testimonials della legalità” per promuovere l’antimafia nel nostro territorio.
09 07 2019 Progetto Made in San Severo Intervento di Roberto Venneri
22 Luglio 2019 – I beneficiari del progetto “Made in San Severo” hanno partecipato ad un laboratorio esperenziale presso l’agriturismo Posta Guevara di Orsara di Puglia. Il progetto made in San Severo è finanziato dalla Regione Puglia e promosso dal Comune di San Severo in partenariato con altre realtà del territorio quali le Cooperative Fortore Habitat e Agape, l’ente di Formazione Smile Puglia ed il Consorzio Mestieri, ha come obiettivo quello di realizzare un percorso di sensibilizzazione e di animazione territoriale rivolta a tutta la cittadinanza, attraverso il coinvolgimento diretto di almeno 30 cittadini del comune di San Severo che, attraverso un percorso formativo, diventeranno “testimonials della legalità” per promuovere l’antimafia nel nostro territorio.
Intervista a Pino Aprile, scrittore e giornalista pugliese. Il video è stato realizzato dalla redazione della Web Radio “Made in San Severo” in occasione della Conferenza sul tema: la Capitanata costruisce la Rete Civile Antimafia. La conferenza è stata organizzata dall’Amministrazione Comunale di San Severo il 2 febbraio 2020 presso il Teatro Comunale. Il progetto made in San Severo è finanziato dalla Regione Puglia e promosso dal Comune di San Severo in partenariato con altre realtà del territorio quali le Cooperative Fortore Habitat e Agape, l’ente di Formazione Smile Puglia ed il Consorzio Mestieri, ha come obiettivo quello di realizzare un percorso di sensibilizzazione e di animazione territoriale rivolta a tutta la cittadinanza, attraverso il coinvolgimento diretto di almeno 30 cittadini del comune di San Severo che, attraverso un percorso formativo, diventeranno “testimonials della legalità” per promuovere l’antimafia nel nostro territorio.
Video racconto della Performance “Nel cestino della legalità di Cappuccetto Rosso” realizzata per gli alunni della scuola primaria della città di San Severo presso la Biblioteca Comunale. Il progetto made in San Severo è finanziato dalla Regione Puglia e promosso dal Comune di San Severo in partenariato con altre realtà del territorio quali le Cooperative Fortore Habitat e Agape, l’ente di Formazione Smile Puglia ed il Consorzio Mestieri, ha come obiettivo quello di realizzare un percorso di sensibilizzazione e di animazione territoriale rivolta a tutta la cittadinanza, attraverso il coinvolgimento diretto di almeno 30 cittadini del comune di San Severo che, attraverso un percorso formativo, diventeranno “testimonials della legalità” per promuovere l’antimafia nel nostro territorio.
Intervista ad Arcangela Petrucci e Marianna Ciavarella, vedove dei fratelli Luigi e Aurelio Luciani, vittime innocenti di mafia, barbaramente uccisi il 9 agosto 2017 nelle campagne di San Marco in Lamis. L’intervista è stata realizzata dalla redazione della Web Radio “Made in San Severo” in occasione della Giornata di Rigenerazione, promossa dall’ISC Grimaldi di San Paolo di Civitate in collaborazione con le Parrocchie di S. Antonio di Padova e S. Giovanni Battista il 17 febbraio 2020. Il progetto made in San Severo è finanziato dalla Regione Puglia e promosso dal Comune di San Severo in partenariato con altre realtà del territorio quali le Cooperative Fortore Habitat e Agape, l’ente di Formazione Smile Puglia ed il Consorzio Mestieri, ha come obiettivo quello di realizzare un percorso di sensibilizzazione e di animazione territoriale rivolta a tutta la cittadinanza, attraverso il coinvolgimento diretto di almeno 30 cittadini del comune di San Severo che, attraverso un percorso formativo, diventeranno “testimonials della legalità” per promuovere l’antimafia nel nostro territorio.
SCRIVICI A
3501009435 ( Mandaci un WhatsApp)
Visita le nostre pagine dui social